In occasione della Giornata della Memoria che si celebrerà il prossimo 27 gennaio, sono numerose le iniziative intraprese dal nostro Liceo come quelle organizzate da Enti esterni a cui i nostri studenti parteciperanno.
Si riassumono di seguito:
– visione guidata di alcune pellicole cinematografiche (in particolare, “Train de vie” di R. Mihaileanu e “Il labirinto del silenzio” di G. Ricciarelli);
– visione guidata e commentata di alcuni documentari, tra cui “Liliana” sulla storia di Liliana Segre;
– ascolto e analisi guidati di alcune testimonianze di deportati (Primo Levi; Sami Modiano; sorelle Andra e Tatiana Bucci)
– visita guidata al Museo della Shoah e letture di approfondimento sul tema;
– partecipazione a eventi promossi dal Corriere della Sera e in particolare all’incontro intitolato: “Se questo è un uomo” – Riflessioni a 80 anni dalla liberazione di Auschwitz“.
– partecipazione a rappresentazioni teatrali tra cui quella che si svolgerà il 30 gennaio p.v. presso il Teatro Belli, dal titolo “La banalità del male“, ispirata all’opera di Hannah Arendt a cui parteciperanno alcune classi quinte.
Ancora in ordine alle iniziative organizzate presso la nostra scuola, in diverse classi è stata prevista la lettura di brani e romanzi a tema, lo svolgimento di lezioni sulle origini dell’antisemitismo (in alcune classi del biennio è stato organizzato un corso sull’antiebraismo pagano e cristiano nell’antichità).
Tutte le attività in premessa si aggiungono ai progetti svolti e da svolgere nell’ambito dell’insegnamento dell’Educazione civica.
da Rmpc09000t-psc